Il respiro è vita, respirare bene vuol dire vivere meglio. Con un respiro inizia la vita e senza il respiro finisce la vita.  Anche se il respiro è un atto che molti considerano quasi automatico, in realtà esistono molti modi di respirare e spesso le abitudini scorrette in questo campo sono causa di stanchezza, mancanza di energia e di concentrazione, stress, tensione nervosa, insonnia, malessere, difficoltà ad esercitare un lavoro che richiede la padronanza della voce.

 

La respirazione non è soltanto immissione ed emissione di aria, considerata nelle sue componenti di ossigeno e anidride carbonica, ma è uno degli strumenti e delle risorse che maggiormente influiscono sulla vitalità del corpo e che influiscono sull’emotività. Respirando in un certo modo si può riposare una mente affaticata, cambiare di umore, vivere più a lungo, recuperare il benessere psico-fisico, concentrarsi meglio, dormire in modo più profondo, ridurre l’incidenza di malattie cardiache, praticare yoga, reiki, shiatsu e le altre discipline già citate nel modo migliore.

Dalla nascita alla morte, la respirazione è uno dei fattori più importanti per mantenere in forma il corpo e la mente.  Ognuno di noi ha un proprio modo di respirare che si differenzia da quello di altre persone. Ad ogni emozione corrisponde un modo particolare di respirare: corto e frequente in presenza di tensione o paura, calmo e profondo in presenza di tranquillità, serenità e pace. 

La funzione respiratoria è una funzione complessa del corpo umano, ma è anche tra quelle che si possono controllare meglio, in quanto il suo funzionamento può essere sia automatico che volontario. La respirazione si impara facendo gli esercizi giusti per ogni funzione specifica, ripetendoli fino a quando diventano parte integrante del modo di respirare di ciascuno e alla fine si eseguono in modo quasi automatico.

I principali tipi di respirazione sono quattro.

La respirazione alta è una delle forme più diffuse ed è usata prevalentemente da coloro che stanno molto seduti.  In questa posizione, il torace e lo stomaco tendono ad afflosciarsi, impedendo così ai polmoni di espandersi totalmente. Pertanto la respirazione è poco profonda e l’ossigeno è insufficiente per rifornire tutto il corpo. L’aria si concentra nella parte superiore dei polmoni e nella parte inferiore si accumula aria viziata.

La respirazione media rappresenta un lieve miglioramento rispetto a quella alta, perché coinvolge anche la parte mediana della cassa toracica.

La respirazione bassa coinvolge i polmoni in modo più esteso, ma non completamente.

La respirazione totale è il metodo respiratorio più completo, coinvolge totalmente i polmoni e ogni altro muscolo interessato, include tutti gli aspetti delle tre respirazioni precedenti e ne aggiunge di nuovi.

Il rebirthing, che letteralmente significa rinascita, è una tecnica di crescita personale che sviluppa la consapevolezza di se stessi a livello fisico, mentale, emozionale e spirituale. E’ stata creata negli anni settanta in California e poi si è diffusa nel resto del mondo. 

 

Questa disciplina si avvale della respirazione circolare o consapevole e di altri strumenti, come la visualizzazione creativa. La finalità del rebirthing è quella di condurre all’armonia e all’equilibrio interiore.

Contatti

 

  (+39) 010 416 454
  (+39) 334 6195195

   info@centroitalianoreiki.it